Chiara Farisato psicoterapeuta
  • Home
  • La psicoterapia funzionale corporea
    • Ansia e stress
    • Dipendenza Affettiva
    • Massaggio neonatale
  • Nidi in famiglia
  • Contatti e studio
  • Prossimi Eventi
Foto

NIDI IN FAMIGLIA
​

Servizi attivi a Vicenza

Foto
Sono tra gli Organizzatori a Vicenza del servizio "Nidi in famiglia" previsto dalla Regione del Veneto – Assessorato ai Servizi Sociali Direzione Servizi Sociali – Servizio Famiglia, con deliberazione di Giunta Regionale n. 674/08.

Cos'è il servizio NIDI IN FAMIGLIA?

Il “Nido in Famiglia” è un’unità d’offerta disciplinata dalla DGR n. 153 del 16 febbraio 2018 [Bur n. 20 del 27 febbraio 2018], che rientra tra i servizi educativi per l’infanzia (D. Lgs. n. 65 del 13 aprile 2017), con funzione educativa, di cura e socializzazione rivolta a bambini di età compresa tra i tre mesi e tre anni, e collabora con le famiglie alla loro crescita e formazione. Si tratta dell’attività di persone qualificate e professionalmente preparate che accudiscono ed educano presso la propria abitazione più bambini, assicurando loro le cure familiari, inclusi i pasti e la nanna, secondo i criteri e i modi di intervento consapevoli dei fini sociali ed educativi.

A chi si rivolge?

Il servizio si rivolge a bambini di età compresa tra gli 0 e i 3 anni.
Il numero massimo di bambini accuditi contemporaneamente da ciascun collaboratore educativo è pari a 6.

Luoghi e tempi

I bambini vengono accolti presso l'abitazione scelta dal collaboratore educativo. L'abitazione deve rispettare i requisiti e le dotazioni di civile abitazione e sottostare a requisiti igienico-sanitari ben determinati e definiti.
La durata diurna dell'accoglienza viene concordata con la famiglia, può essere varia ma non potrà superare, di massima, le 10-12 ore al giorno consecutive.
Anche la frequenza può essere varia: giornaliera, bisettimanale, mensile; essa è in funzione delle esigenze delle famiglie, della disponibilità del collaboratore e degli accordi presi, nel rispetto del progetto-programma educativo

Chi lo gestisce?

Il collaboratore educativo, persona appositamente preparata e abilitata che svolge la funzione educativa, di cura, di conduzione e gestione del Nido in Famiglia. Egli è fulcro relazionale/comunicativo della relazione educativa tra bambini e genitori.
SOLO LE PERSONE CHE FREQUENTANO I PERCORSI DI QUALIFICAZIONE REGIONALI PER COLLABORATORI EDUCATIVI DEL PROGETTO NIDO IN FAMIGLIA POSSONO APRIRE SERVIZI INSERITI NEGLI ELENCHI DALLA REGIONE DEL VENETO. Nessun altro corso abilita all'apertura di un Nido in Famiglia.
Il collaboratore educativo fa riferimento all'organizzatore che coordina il lavoro di più collaboratori educativi.

Chi è l'ORGANIZZATORE

La figura dell’organizzatore è una persona con specifici titoli (Laurea in materie attinenti o diploma di scuola secondaria superiore con esperienza quinquennale in gestione e organizzazione di strutture per l’infanzia), che approfondisce una apposita preparazione per svolgere le funzioni di organizzatore, promotore, verificatore, tutoraggio, mediatore in relazione ai nidi in famiglia. Ogni organizzatore segue nidi distribuiti in un'area della provincia.

La normativa regionale

  • Qui trovi i provvedimenti che disciplinano il progetto (1502/11 - 674/08).
  • Qui trovi informazioni sul servizio previsto da normativa regionale.
Se sei un genitore e vuoi sapere quali servizi sono attivi nella tua zona di residenza,
o per avere un confronto sul servizio:
CONTATTAMI

Privacy Policy
Copyright 2017 | Chiara Farisato
via dei Cairoli 26
36100 - Vicenza

Ordine degli Psicologi del Veneto n. 6285
P. IVA 03891710240
Website by Webpsy
  • Home
  • La psicoterapia funzionale corporea
    • Ansia e stress
    • Dipendenza Affettiva
    • Massaggio neonatale
  • Nidi in famiglia
  • Contatti e studio
  • Prossimi Eventi